Osteopatia pediatrica

Osteofit è un centro di osteopatia pediatrica a Parma. Ci siamo specializzati a trattare in modo non farmacologico e non invasivo alcune delle più frequenti problematiche dei neonati e dei bambini quali:

  • coliche neonatali;
  • plagiocefalie;
  • otiti ricorrenti;
  • disturbi posturali degli adolescenti.

Cosa fa l'osteopata per la Plagiocefalia?

L’osteopatia pediatrica è una tecnica dolce e non invasiva molto utilizzata per trattare diverse patologie che possono manifestarsi già a partire dalle prime settimane di vita del neonato: è una disciplina complementare alla medicina tradizionale, con funzioni sia curative che preventive, che utilizza tecniche molto delicate studiate appositamente per il corpo dei neonati e dei bimbi, come manipolazioni, pressioni sul cranio, sulla schiena, sull’addome o su altre aree del corpo, e massaggi.

In alcuni paesi europei il neonato è sottoposto a uno screening osteopatico di routine nei giorni subito successivi alla nascita, mentre si trova ancora in ospedale.

Solitamente ci si rivolge a un osteopata pediatrico per alcuni problemi che il bambino può manifestare nei primi mesi, soprattutto come conseguenza del parto: durante il parto naturale, infatti, soprattutto se particolarmente lungo, il neonato potrebbe aver riportato dei piccoli traumi che possono esitare in diversi tipi di deformazioni del cranio (plagiocefalie); in altri casi, le deformazioni del cranio potrebbero derivare dalla posizione che il bambino assume durante il sonno (preferenza di lato).

Il ricorso all’osteopatia pediatrica, però, può essere conseguenza anche di altre problematiche della prima infanzia, secondo le linee guida italiane, come:

  • disturbi del sonno;
  • difficoltà di suzione;
  • irritabilità;
  • coliche;
  • reflusso gastroesofageo;
  • otite.
 

Nei bambini in età scolare, invece, l’osteopatia viene consigliata per il trattamento di:

  • disturbi posturali;
  • cefalee e mal di testa;
  • disfunzioni posturali legate all’appoggio del piede;
  • otiti medie ricorrenti;
  • sinusiti;
  • problemi di occlusione dentale;
  • alterazioni della marcia;
  • disturbi del sonno.
 

L’osteopatia pediatrica e neonatale, grazie ad un approccio fatto di pressioni delicate e non invasive, aiuta il bambino a liberarsi dalle tensioni  stimolando la sua capacità di autoregolazione (principio di autoguarigione).

Cosa fa l'osteopata per la Plagiocefalia?

Un parto lungo e travagliato può segnare in modo rilevante i tessuti molto delicati del neonato, soprattutto a livello del cranio che ha la notevole capacità di assorbire lo stress compressivo della pressione uterina, avendo le suture craniche ancora mobili e non saldate.

Studi scientifici hanno stabilito che la migliore fascia d’età per eseguire il trattamento osteopatico è quella che intercorre tra 0 e i 4 mesi di vita.

La manipolazione osteopatica si basa, quindi, sulla mobilizzazione delle suture craniche al fine di migliorare la forma della testa, e tecniche dolci sul sacro e la pelvi.

Bisogna precisare che raramente si riesce a rimodellare la testa abbastanza da riportarla alla sua condizione originaria; l’osteopatia però restituisce alla testa del piccolo una forma che gli permetta di muoverla in tutte le direzioni senza problemi.

Le manipolazioni osteopatiche possono essere eseguite subito dopo la dimissione dall’ospedale, anche a scopo preventivo.

Dove siamo

Prenotazioni

Orari

Lunedì 8:00 – 20:00

Martedì 8:00 – 20:00

Mercoledì 8:00 – 20:00

Giovedì 8:.00 – 20:00

Venerdì 8:00 – 20:00

Sabato 8:00 – 20:00

Seguici

La tua salute è la nostra priorità

“Conosci la tua anatomia e la tua fisiologia, ma quando poni le mani sul corpo di un paziente non dimenticare che vi abita un’anima” A.T. Still, padre dell’ Osteopatia